![](/rp/kFAqShRrnkQMbH6NYLBYoJ3lq9s.png)
MEDIA INAF – Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
6 days ago · Ufficio stampa Inaf Lun 10.02.2025 . La missione Euclid dell’Esa ha scoperto la sua prima lente gravitazionale forte: l’immagine di una galassia lontana che appare sotto forma di anello, grazie alla forza di gravità di una galassia molto più vicina a noi che si trova, casualmente, sulla stessa linea di vista.
Un anello perfetto per Euclid – MEDIA INAF
2 days ago · La missione Euclid dell’Agenzia spaziale europea ha scoperto la sua prima lente gravitazionale forte: l’immagine di una galassia lontana che appare sotto forma di anello, grazie alla forza di gravità di una galassia molto più vicina a noi che si trova, casualmente, sulla stessa linea di vista. Allo studio, guidato da una collaborazione internazionale, partecipano ricercatrici e ...
Con iSeeds, 1,3 milioni di euro per i dischi planetari
2 days ago · Grazie al Fondo italiano per la scienza – Fis 2 erogato dal Ministero dell’università e della ricerca (Mur), il progetto iSeeds (Astrochemical Study of Early Embedded Disks) riceve 1,3 milioni di euro per indagare la formazione dei pianeti oltre il Sistema solare. A guidarlo sarà Eleonora Bianchi, ricercatrice dell’Istituto nazionale di …
MEDIA INAF – Pagina 2 – Il notiziario online dell’Istituto nazionale di ...
Jan 31, 2025 · Marco Malaspina Mar 04.02.2025 . Il materiale scagliato tutt’attorno a raggiera a seguito di un impatto avvenuto, vicino al polo sud del nostro satellite, miliardi di anni fa impiegò appena dieci minuti per scavare due lunghe e profonde gole – paragonabili per dimensioni al Grand Canyon – note come Vallis Schrödinger e Vallis Planck. È quanto ha stimato uno studio pubblicato oggi su ...
Valeria Zanini alla guida della Sisfa – MEDIA INAF
Jan 14, 2025 · Dal prossimo 19 febbraio e per tre anni, la Società italiana degli storici della fisica e dell’astronomia avrà una nuova presidente: Valeria Zanini.Già responsabile del museo “La Specola” e dei beni culturali della sede padovana dell’Inaf, studiosa esperta di storia dell’astronomia e strumenti scientifici dei secoli XVII-XIX, …
L’Eso ha detto sì: Soxs è pronto per il Cile – MEDIA INAF
Dec 10, 2024 · Semaforo verde per Soxs, il futuro “cacciatore di transienti” destinato al New Technology Telescope dell’Eso, lo European Southern Observatory, in Cile.Progettato per studiare sorgenti transienti e variabili del cielo, dalle comete alle stelle variabili nella nostra galassia fino alle supernove o ai lampi di luce gamma ai confini dell’universo, Soxs – acronimo di Son of X-Shooter ...
Wst, tre milioni di euro per lo studio concettuale – MEDIA INAF
Nov 25, 2024 · Firmato il contratto per il finanziamento dello studio concettuale del Wide Field Spectroscopic Telescope, un innovativo telescopio che potrebbe essere operativo in Cile dopo il 2040. Il consorzio internazionale, che include 19 istituti di ricerca da Europa e Australia ed è guidato da Cnrs e Inaf, riceverà tre milioni di euro per completare lo studio tra il 2025 e il 2027
Arrivano le Safe Zone nelle sedi dell’Inaf – MEDIA INAF
Jan 21, 2025 · Sarà un adesivo triangolare con la scritta “Safe Zone Inaf” a certificare che, dietro a quelle porte, si può essere certi di trovare spazi di ascolto e condivisione, offerti da colleghe e colleghi, accessibili agli studenti e a tutto il personale. L’Istituto nazionale di astrofisica è il primo ente di ricerca italiano a implementare le safe zone.
L’Inaf celebra i suoi primi venticinque anni – MEDIA INAF
Jan 22, 2025 · Il 23 e 24 gennaio l’Istituto nazionale di atrofisica (Inaf) celebra i 25 anni dalla sua fondazione con un workshop dal titolo “Inaf +25” presso l’Auditorium nazionale “Ernesto Capocci” dell’Inaf – Osservatorio astronomico di Capodimonte, una delle sedi storiche di maggior prestigio dell’Ente. La due giorni vuole celebrare i 25 anni della fondazione dell’Istituto e ...
Dieci milioni di euro per studiare i misteri del cosmo
Nov 5, 2024 · Sono stati annunciati oggi, martedì 5 novembre, alle ore 12 dal Consiglio europeo della ricerca (Erc) i vincitori degli Erc Synergy Grant 2024 e il progetto Recap (Reionization Complementary Approach Project) si è aggiudicato un finanziamento da dieci milioni di euro.Guidato da un team internazionale composto da quattro scienziate, di cui tre italiane, Recap promette di studiare in dettaglio ...