Negli anni 1966-1968 ho versato contributi presso l’ente previdenziale EPPI (liberi professionisti). Posso riscattarli? Attualmente non sono in pensione ed ho 64 anni e 40 di contributi versati.
L’aggiornamento delle tariffe per le prestazioni sanitarie a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), in vigore dal 1° gennaio 2025, ha ridefinito i costi massimi che il cittadino deve ...
Il diritto alla deducibilità dall’imponibile dei componenti negativi di reddito, rappresentati dalle perdite su crediti, deve essere sempre dimostrato dal contribuente, a cui spetta l’onere ...
In questo nuovo episodio approfondiamo due misure pubbliche di sostegno alle famiglie italiane: il Bonus Mamme e l’Assegno Unico, con tutte le novità 2025.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il beneficio fiscale del 19% di detrazione IRPEF per l’acquisto di veicoli destinati a persone con disabilità si applica anche nel caso in cui l ...
In vista della prima scadenza del 2025 per le comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (LiPE), ricordiamo che è disponibile il modello aggiornato dall’Agenzia delle Entrate ...
L’Agenzia delle Entrate ha definito in via ufficiale il contenuto e le modalità di invio delle comunicazioni ai contribuenti che hanno usufruito del Superbonus senza presentare la necessaria ...
Fra le novità del Modello Redditi PF 2025, c’è il nuovo Quadro CP per i contribuenti che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale. Si trova nel Fascicolo 3 e si compone di cinque sezioni ...
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di un nuovo BTP a 15 anni con scadenza 1° ottobre 2040. Per il collocamento sindacato di questo titolo, sono stati ...
Le multe agli automobilisti per eccesso di velocità basate su autovelox non omologati sono valide, sempre che i dispositivi siano stati approvati dai regolamenti attuativi del Codice della Strada.
La Pubblica Amministrazione intende assumere esperti digitali. Il Governo sta preparando un decreto legge che prevede l’inserimento di risorse con queste competenze, destinandovi il 10% dei ...
Il licenziamento nella Pubblica Amministrazione è un fenomeno raro ma comunque previsto dalla legge. In base alle ultime rilevazioni disponibili, in cinque anni ci sono stati oltre 15mila casi di ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results