I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo l’adesione al nuovo sistema telematico di pagamento realizzato dalla Banca ...
I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo la novella contenuta nella legge n. 203/2024. Con le dimissioni di fatto viene ...
L’Inps effettua una ricognizione degli obblighi assicurativi IVS nei confronti di chi si dedica all’attività di creazione di contenuti digitali per il web. A seconda del tipo di attività svolta occorr ...
L'Assegno Sociale è una prestazione assistenziale erogata in favore di coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate con almeno 67 anni di età. Nel 2021 la prestazione può essere ...
Ai fini della liquidazione della pensione con il sistema contributivo, il montante individuale rappresenta il capitale che il lavoratore ha accumulato nel corso degli anni "lavorati" sul quale poi ...
Al pari della totalizzazione nazionale, il cumulo deve interessare tutti e per intero i periodi contributivi non coincidenti accreditati presso le diverse gestioni assicurative menzionate (non è ...
Le finestre mobili sono un periodo di slittamento variabile che deve trascorrere tra il momento di maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi utili per il diritto a pensione e la ...
I quindicenni sono quei lavoratori che possono continuare a conseguire la pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi in deroga alla disciplina vigente che, come noto, chiede almeno 20 anni di ...
Le due annualità di pensione costituiscono una provvidenza economica “una tantum” prevista, in favore dei superstiti, in caso di decesso delle vittime di attentati terroristici, della ...
La pensione di inabilità civile è una provvidenza economica riconosciuta ai mutilati ed invalidi civili con un'età ricompresa tra i 18 anni e i 67 anni nei cui confronti sia accertata la totale ...
L'articolo 20 della legge 613/1966 riconosce ai lavoratori che hanno contribuzione accreditata nella assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti e in una o più gestioni speciali ...